A STA PER ANTIOSSIDANTE
Gli antiossidanti sembrano essere la risposta a tutti i nostri problemi. Oltre ad essere presenti nel superalimento del giorno, si trovano anche in numerosi ingredienti di origine naturale e vegetale.
Spesso possiamo trovarli anche nei cosmetici antirughe e antietà. Anche se non è detto che eliminino del tutto i segni dell’invecchiamento, il loro contributo nel levigare la pelle e nello schiarire le macchie cutanee è notevole. Ma la loro azione più rilevante è la difesa della pelle dagli agenti nocivi dell’ambiente esterno, come inquinanti e raggi solari.
Quando si parla di antietà (e non solo), prevenire è meglio che curare. E gli antiossidanti sono un modo eccellente per prevenire i danni alla pelle.
Una breve lezione di scienze: i radicali liberi
Leggendo etichette o pubblicità di prodotti di bellezza, ti sarai sicuramente accorta che spesso sono presenti parole come “radicali liberi”, e avrai capito che non sono cose buone per la nostra pelle. Ma cosa sono, e cosa fanno?
La pelle, come tutto ciò che esiste, è formata da molecole circondate di elettroni, ai quali piace stare in coppia (ti ricordi la chimica delle superiori?). Quando l’ossigeno del nostro corpo si scinde in atomi singoli avrà un elettrone spaiato e diventa instabile (cioè un radicale libero), quindi cercherà di recuperare l’ elettrone “rubandolo” da altre molecole sane, e ciò scatena una reazione a catena.
I radicali liberi causano la rottura di tutto ciò che li circonda, come collagene, lipidi, e persino DNA, e tutto questo comporta l’insorgenza di rughe, la perdita di tono, le infiammazioni, e se la pelle non è in grado di ripararsi, la cellula muore.
Le sostanze presenti nell’ambiente esterno possono innescare la reazione a catena dei radicali liberi, e una delle principali è l’esposizione ai raggi solari. Altre sono l’inquinamento, e il fumo delle sigarette.
Perché servono gli antiossidanti
E quindi in che modo intervengono gli antiossidanti contro i radicali liberi? Gli antiossidanti, per impedire ai radicali liberi di rubare elettroni da altre molecole, gli “donano” elettroni, e li neutralizzano. Gli antiossidanti, che non diventano a loro volta radicali liberi, riescono a bloccare efficacemente le reazioni a catena, impedendo la distruzione di tutte quelle sostanze che rendono la pelle sana e giovane, e prevenendo l’insorgenza dei segni dell’invecchiamento.
In quale altro modo agiscono? Gli antiossidanti spesso hanno anche proprietà antiinfiammatorie e aiutano rigenerazione della pelle. Un antiossidante molto efficace, come la vitamina C, può anche stimolare la pelle a produrre collagene, una sostanza che rende la pelle più liscia ed elastica. Alcuni antiossidanti bloccano la produzione di melanina, una sostanza che causa iperpigmentazione (o macchie dell’età). Altre, come la niacinamide, hanno un’azione illuminante, che permette alla pelle di apparire più sana.
Ricorda che anche se mangi cibi ricchi di antiossidanti, e usi prodotti che contengono antiossidanti, devi comunque mettere la crema solare ed evitare sostanze chimiche e inquinanti. Gli antiossidanti sono comunque ottimi integratori, e sono semplici da usare ogni giorno.
Antiossidanti più usati nei prodotti per la pelle
Non sai da dove cominciare? Ecco alcuni degli antiossidanti più usati nei prodotti per la pelle. Si possono facilmente trovare in prodotti di diverse marche, e spesso sono abbastanza semplici da usare.
-
Resveratrolo
Si trova nell’uva, nel vino rosso e nei mirtilli. Protegge dagli agenti nocivi dell’ambiente esterno e aiuta a ridurre gli arrossamenti.
-
Vitamina C
Negli ingredienti viene spesso indicata come “acido ascorbico”. La vitamina C stimola la produzione del collagene, protegge dai radicali liberi, e schiarisce le macchie cutanee da iperpigmentazione. Se hai appena iniziato, utilizza un prodotto che ne contiene una bassa concentrazione, perché la vitamina C può è irritante per alcuni. Per far durare più a lungo i tuoi prodotti, limita l’esposizione alla luce al calore e all’aria, e gettali via quando diventano marroncini.
-
Vitamina E
Troverai spesso la vitamina E nella forma di “tocoferolo”. Difende la pelle dai danni dei raggi solari e funziona molto bene in combinazione con la vitamina C. Usale entrambe per ottenere risultati migliori.
-
Retinolo
Il retinolo, o vitamina A, è un antiossidante molto potente la cui azione principale è migliorare la struttur della pelle. Stimola la pelle a produrre nuove cellule, diminuendo l’insorgenza di rughe e linee sottili. Come per la vitamina C, se non hai mai usato il retinolo prima d’ora, ti consigliamo di iniziare con prodotti che ne contengono una bassa concentrazione per testare quanto la tua pelle lo tolleri. Il retinolo rende la pelle fotosensibile (sensibile alla luce), quindi usalo nella tua routine di bellezza serale.
-
Flavonoidi
I flavonoidi permettono l’assorbimento della luce UV e intervengono per prevenire la rottura del collagene della pelle. Nei prodotti per la pelle, li troverai negli estratti della frutta e nel tè verde.
-
Niacinamide
La vitamina B3, o niacinamide, si trova in molti prodotti per la pelle perché è una magnifica sostanza illuminante. Migliora anche la struttura della pelle e ne stimola le difese, che lo rendono un elemento fondamentale in numerose routine di bellezza.
È opportuno utilizzare vari antiossidanti, da quelli derivati da frutta e verdura, a quelli derivati da estratti botanici. Anche gli antiossidanti sintetici hanno i loro vantaggi.
Oltre a difendere la pelle dai radicali liberi, molti ingredienti ricchi di antiossidanti hanno vantaggi ulteriori per cui vale la pena utilizzarli. Alcuni schiariscono le macchie da iperpigmentazione, o leniscono la pelle irritata. La maggior parte degli antiossidanti interviene negli aspetti legati all’antiinvecchiamento, ad esempio stimolano la produzione di collagene ed elastina, e la rigenerazione della pelle. Sono semplici da usare e sono presenti in numerosi prodotti per la pelle, e non sarà difficile trovare qualcosa che faccia al caso tuo!