OCCHIAIE E COME TRATTARLE
Ecco una scena che ti sarà sicuramente familiare: una mattina ti svegli, vai al bagno e ti guardi allo specchio. E nonostante ti sia appena svegliata, sembri già stanca. La prima cosa che noti sono gli occhi – gonfi, e con le tanto temute occhiaie.
Se in genere non hai le occhiaie, potrebbero essere dovute solo ad un paio di nottate. Però la fatica non è l’unica causa degli occhi stanchi. Quindi, prima di correre a metterti il correttore, cerca di capire che tipo di occhiaie hai, e se esiste un modo per limitarle al massimo.
Cause
Le occhiaie non sono tutte uguali. Ci sono diversi tipi di occhiaie, che insorgono per ragioni diverse. Sfortunatamente solo alcuni tipi di occhiaie possono essere trattati. Ecco alcune delle cause più comuni dell’insorgenza delle occhiaie:
1. Predisposizione genetica – Iniziamo prima dalla notizia cattiva. Alcune persone hanno una tendenza alle occhiaie per via di una predisposizione ereditaria. Anche chi ha il tono della pelle più scuro sarà predisposto ad un'iper-pigmentazione intorno agli occhi.
2. Strutturale – Non tutte le occhiaie sono causate proprio dalla pelle. Le ragioni strutturali (come il fatto di avere gli occhi profondamente infossati), e la perdita di grasso con l’andare dell'età, possono generare ombre intorno alla zona occhi, che la fa apparire più scura.
3. Esposizione solare – Ecco un’altra buona ragione per stare alla larga dal sole! I raggi UV causano l’iper-pigmentazione, che genera chiazze scure su tutta la pelle esposta, anche sulla pelle del contorno occhi.
4. Vascolare – Strofinare o sforzare spesso gli occhi, fa dilatare i vasi sanguigni intorno agli occhi, rendendoli più visibili sotto la pelle. Questo può causare occhiaie bluastre. Se soffri di allergie, certamente saprai che anche l’istamina, reagendo con l’allergene, fa dilatare i vasi sanguigni, rendendo gli occhi rossi e gonfi.
5. Disidratazione – Non bere acqua a sufficienza, bere tanto alcool, o mangiare molto salato, rende la pelle opaca. Oppure, poichè la pelle intorno agli occhi è molto vicina alle ossa e alle vene, può scavare gli occhi, provocando ombre e zone bluastre dove si vedono le vene.
Trattamenti e consigli
Non disperare se le tue occhiaie sono ereditarie. Anche se non te ne potrai mai sbarazzare del tutto, esistono dei modi per ridurre quei fattori che le rendono più visibili e più scure.
La prima cosa da fare consiste nel migliorare il modo di proteggerti dal sole. Mettere la crema solare ed evitare esposizioni prolungate al sole manterrà a bada l’iper-pigmentazione. Se hai un tono della pelle scuro, dovrai stare particolarmente attenta perché sei più predisposta alla produzione della melanina. Sentiti una diva del cinema – indossa un bel paio di occhiali da sole alla moda, e con le lenti UV per proteggere sia gli occhi che, naturalmente, la pelle che li circonda.
Una buona crema anti-età può essere d’aiuto con alcune occhiaie associate all'età. Con l'età nostro viso tende a diventare più scavato e a perdere grasso, per questa ragione anche la zona sotto gli occhi si scava. Può essere d'aiuto stimolare la produzione di collagene nel contorno occhi con una crema al retinolo o ai peptidi, che in più agiscono rimpolpando le rughe. Anche idratare la zona può aiutare a riempire la pelle, quindi andranno bene un contorno occhi o a base di acido ialuronico, o di tutti quegli altri ingredienti che trattengono l’acqua all'interno della pelle.
Se pensi che la causa dei tuoi occhi da procione è dovuta al fatto che stai alzata fino a tarda notte, ecco alcune soluzioni rapide che potresti provare. La prima è un cerottino occhi o una maschera fredda. Metti alcuni cerottini occhi in frigorifero (quelle in gel sono ottimi), poi applicali sulla pelle, sentirai un effetto rinfrescante. Che non solo sarà piacevole, ma il freddo fa restringere i vasi sanguigni, e li rende meno visibili. Anche i prodotti di bellezza a base di caffeina avranno questo effetto, riducono l’infiammazione e sgonfiano gli occhi.
Il gonfiore degli occhi causato da un ristagno di liquidi nel viso è un fattore piuttosto comune, specialmente nel contorno occhi. Prova a dormire con qualche cuscino in più- l'elevazione favorisce il drenaggio dei liquidi. Anche i jade-roller e i massaggiatori facciali riducono il gonfiore degli occhi ed aiutano a spingere via delicatamente i liquidi in eccesso.
Se nessuna di queste soluzioni funziona, cerca un un correttore per schiarire le occhiaie. I correttori liquidi sono quelli che funzionano meglio, perché non appesantiscono il contorno occhi. Scegli un correttore leggermente più chiaro del tuo tono della pelle, che possa illuminare la zona, e con una formula “illuminante”. Per bilanciare il colore bluastro scegli un correttore con sottotoni rosa o arancioni.
Un sonno riposante, bere tanta acqua, e proteggersi dal sole, sono tutti modi salutari per evitare l’insorgenza delle occhiaie. Alcune cause delle occhiaie sono genetiche, ma ne esistono altre che invece possono essere tenute a bada, e i cerottini occhi o le maschere sono anche un ottimo modo per coccolarti !