Mixology: Acidi e vitamina C
Gli acidi sono gli ingredienti migliori per un’esfoliazione efficace ed efficiente. Gli acidi, a seconda del tipo che stai usando, possono fare qualunque cosa, dal migliorare l’aspetto della pelle al liberare i pori ostruiti, che possono provocare l’acne. Sono anche estremamente personalizzabili: grazie a prodotti che contengono diverse concentrazioni di acidi, avrai la possibilità di scegliere quelli meglio tollerati dalla tua pelle, ed ottenere così il massimo dai tuoi prodotti di bellezza.
Detto ciò, devi fare attenzione con gli acidi. Se li applichi tutti i giorni, o se usi spesso prodotti di bellezza che contengono acidi, potresti irritare la pelle o danneggiare la barriera cutanea. Inoltre, alcune sostanze attive non funzionano bene in presenza di acidi. La regola generale è di fare attenzione quando si combina un acido con un’altra potente sostanza attiva.
Tuttavia, se combinati correttamente, non solo potrai tollerare gli acidi e la vitamina C, ma la loro miscela funziona anche bene. Per molte persone la vitamina C è fondamentale. Fa miracoli contro l’iper-pigmentazione, e protegge la pelle dai radicali liberi. Quando viene combinata con un acido compatibile, può essere assorbita meglio, ed essere ancora più efficiente rispetto a quando viene usata da sola.
Guida rapida sugli acidi
Se ancora non sai quale tipo di acido dovresti usare (o stai usando), ecco un breve riepilogo di tutto quello che devi sapere
AHA: Gli alfa-idrossiacidi, come l’acido glicolico, l’acido lattico e l’acido mandelico in genere levigano la pelle e la rendono luminosa. Sono idrosolubili e agiscono sulla superficie più esterna della pelle, migliorandone l’aspetto e schiarendo le alterazioni del colore della pelle.
BHA: L’unico beta – idrossiacido che probabilmente vedrai mai è l’acido salicilico. Questo ingrediente liposolubile contrasta l’acne e agisce liberando i pori per rendere la pelle sana.
PHA: I poli – idrossiacidi come l’acido lattobionico e l’acido gluconolattonico sono i cugini delicati della famiglia degli acidi. Sono costituiti da particelle di dimensioni maggiori, e questo significa che non riescono ad arrivare in profondità nella pelle, né ad agire rapidamente. Le loro caratteristiche li rendono ideali per chi ha una pelle sensibile o una barriera cutanea reattiva.
Miscelare gli acidi
Poiché gli AHA e i BHA svolgono azioni diverse, è utile poterli usare entrambi. Però bisogna considerare il tipo di pelle e il livello di sensibilità. In generale, questa combinazione è sicura per la pelle grassa e acneica, perché agisce liberando i pori ostruiti e regolando la produzione di sebo.
Se non hai mai provato a miscelare gli acidi prima d’ora, inizia usando prodotti di bellezza che li contengono in concentrazioni più basse. Potresti persino scoprire che i prodotti che naturalmente contengono acidi (come alcuni frutti o estratti vegetali) sono più delicati. Usare un mix di AHA e PHA funzionerà meglio sulla pelle più secca e con meno probabilità di screpolarsi. Inizia con il prodotto più leggero e con un pH più basso, proseguendo con prodotti più concentrati e con un pH più alto. Questo permetterà ai due prodotti di essere assorbiti adeguatamente, e di agire più efficacemente. Assicurati che l’idratazione venga trattenuta all’interno della pelle applicando una crema idratante molto densa, perché gli acidi in genere fanno seccare la pelle.
Esistono anche dei prodotti che contengono già dei mix di acidi, come il tonico AHA/BHA Clarifying Treatment Toner di COSRX, che utilizza acidi naturali per impedire la formazione di brufoli e per regolare il sebo in eccesso.
Perché utilizzare sia acidi che vitamina C?
La vitamina C è un antiossidante che protegge in maniera eccezionale la pelle da radicali liberi, danni da esposizione a raggi solari, e inquinamento, tutti fattori che non solo accelerano i segni dell’invecchiamento, ma possono anche irritare la pelle e provocare l’iper-pigmentazione.
Oltre a proteggere, la vitamina C è anche in grado di annullare alcuni di questi effetti negativi. La sua natura acida stimola la rigenerazione della pelle e la produzione di collagene ed elastina, quelle magnifiche sostanze che rendono la pelle liscia e tonica. La vitamina C inoltre inibisce la produzione di melanina, che provoca alterazioni del colore della pelle.
Perché utilizzare sia acidi che vitamina C?
Gli acidi levigano e liberano i pori ostruiti, inoltre fanno funzionare meglio gli altri prodotti di bellezza poiché rimuovono pelle morta e sebo che interferirebbero col loro assorbimento. E quindi perché usarli insieme alla vitamina C? Da alcuni studi emerge che la vitamina C, soprattutto nella forma di acido L-ascorbico (la forma presente nella maggior parte dei prodotti), venga assorbita meglio a basso pH. Poiché gli acidi hanno un pH basso, agiscono essenzialmente preparando la pelle ad assorbire meglio la vitamina C.
Ordine, ordine, ordine!
Se vuoi applicare acidi e vitamina C sequenzialmente in strati, la prima cosa che bisogna sapere è il pH dei tuoi prodotti, che determinerà l’ordine nel quale vanno applicati, fondamentale per ottenere il massimo da entrambi gli ingredienti. Se l’etichetta del prodotto non menziona il pH, puoi ricavarlo facendo una rapida ricerca su internet, oppure puoi acquistare una cartina tornasole in farmacia e determinare tu stessa il valore di pH.- Inizia dal prodotto con il pH più basso (cioè più acido). In genere si tratta dell’acido, ma è sempre meglio ricontrollare. Se usi prodotti che contengono sia gli AHA che i BHA, inizia con quello che ha il pH più basso.
- Considera la texture dei tuoi prodotti. Sarebbe meglio iniziare dal prodotto più fluido e non dalle creme più dense.
- Se usi prodotti con un pH simile (che hanno una differenza di pH di circa 1,0), potrai applicare il secondo prodotto non appena si sarà assorbito il primo. Se invece la differenza di pH è maggiore di 1,0, sarà meglio aspettare circa 30 minuti tra un prodotto e l’altro, affinché il pH della pelle possa raggiungere un valore ottimale.
- Inizia con un paio di applicazioni a settimana per vedere come reagisce la tua pelle. Non buttarti a capofitto sui nuovi prodotti, soprattutto su quelli che hanno elevate concentrazioni di sostanze attive.
- Potresti aver bisogno di reidratare la tua pelle, perché sia gli acidi che la vitamina C fanno seccare la pelle. Per non fare irritare la pelle applica quindi degli idratanti, o una crema molto densa.
Non complicarti la vita
Se vuoi usare sia gli acidi che la vitamina C ma hai una pelle sensibile, oppure non sei sicura che riuscirai a combinarli correttamente, non complicarti la vita. In commercio puoi trovare prodotti come il nuovo tonico Refresh ABC Daily Toner di COSRX, che contengono già un mix di acidi e vitamina C. L’acido glicolico (AHA) dell’acqua di mela rende uniforme il tono della pelle migliorandone l’aspetto, l’acqua della corteccia di salice e il salicilato di betaina (BHA) rimuovono dai pori sporcizia e sebo in eccesso, e la vitamina C è presente nella forma di glucoside ascorbico. Invece di perdere tempo a capire come miscelare tra loro i diversi ingredienti, scegli un prodotto cosmetico che combina per te, e in maniera sicura, gli ingredienti di cui hai bisogno.
Ogni volta che provi una nuova combinazione di prodotti, sarebbe sempre meglio fare prima una prova su una piccola zona della pelle, soprattutto se hai una pelle sensibile. Con qualche indicazione potrai trarre il massimo da tutte le sostanze attive che stai utilizzando, sia che le usi separatamente, in strati, o miscelate insieme.