LA CURA DELLA PELLE DURANTE LA GRAVIDANZA
Quando sei incinta ricevi un’enorme quantità di informazioni e consigli (richiesti e non) che ti riempiono la testa di cose che devi o non devi fare, e il bambino deve ancora nascere!
Ma i cambiamenti non finiscono qui. Il tuo corpo sta cambiando forma, i tuoi capelli stanno cambiando aspetto e la tua pelle potrebbe manifestare ogni tipo di stranezza. Siamo qui perché vogliamo aiutarti nella cura della pelle durante la gravidanza, sia che tu stia in splendida forma sia che ti senta un po’ stanca. Non esiste un momento migliore di questo per prenderti cura di te!
Pigmentazione
Un cambiamento della pelle che è molto comune in gravidanza, è una pigmentazione improvvisa che può consistere o nella comparsa di qualche lentiggine qua e là, o di una pigmentazione che interessa tutto il viso, detta cloasma. Inoltre, la tua pelle potrebbe diventare più sensibile alla luce, rendendo indispensabili le creme solari. Per una ragione di sicurezza, è preferibile utilizzare creme solari minerali o fisiche, a base di ossido di zinco o biossido di titanio. I filtri solari chimici come l’ossibenzone e l’avobenzone invece sono degli interferenti ormonali. Sebbene non sia stato ancora dimostrato che le creme solari chimiche siano pericolose durante la gravidanza, è risaputo che i filtri solari di tipo fisico funzionano altrettanto bene, e che utilizzandoli, non si corre alcun rischio.
Se vuoi utilizzare un prodotto per schiarire le macchie da iperpigmentazione, vanno evitati quelli a base di idrochinone, una sostanza depigmentante usata comunemente, che dato il suo elevato tasso di assorbimento, potrebbe avere effetti sul feto. I prodotti schiarenti più sicuri in gravidanza sono quelli a base di niacinammide o vitamina C.
Acne
Anche se in genere hai una pelle secca come un deserto, le donne incinta tendono ad avere una pelle più grassa che una pelle normale. Dopotutto, gli ormoni svolgono un ruolo importante nel regolare la produzione di sebo, e in gravidanza si hanno scompensi ormonali.
I trattamenti per l’acne in genere contengono acido salicilico e perossido di benzoile, ma bisogna evitare di usarli durante la gravidanza. I salicilati, se assunti in grandi quantità, possono provocare dei difetti alla nascita, e sebbene la concentrazione presente nei tuoi detergenti sia molto bassa, per una ragione di sicurezza sarebbe meglio evitare di usarli. È importante controllare gli ingredienti non solo nei tuoi detergenti, ma anche nei tonici, negli esfolianti, nelle maschere, e/o nei trattamenti per l’acne. Se vuoi trattare l’acne, esistono degli ingredienti sicuri, come l’acido lattico e l’acido glicolico.
Bisogna evitare anche i trattamenti per acne su ricetta medica come Accutane, perché contengono principi attivi potenti. Se lo stavi usando per trattare l’acne prima della gravidanza, parlane con il tuo medico e fatti consigliare dei prodotti alternativi.
Anti-età
Sì, ci sono ancora moltissimi ingredienti anti-età che puoi utilizzare in questo periodo. Ma devi stare alla larga da tutto ciò che contiene retinoidi. Il retinolo è un derivato della vitamina A, e le concentrazioni elevate di vitamina A sono connesse a difetti alla nascita nei bambini. Anche se la piccola quantità di vitamina A che viene assorbita da un prodotto per la pelle può essere sicura, occorre agire con cautela.
Ci sono molte altre sostanze anti-età che puoi utilizzare in sicurezza in gravidanza. La niacinammide, le ceramidi, e la vitamina C, svolgono tutte un'ottima azione rimpolpante ed emolliente sulla pelle.
Oli essenziali
Molti oli essenziali sono sicuri quando vengono diluiti, ma se vuoi utilizzare prodotti che contengono oli essenziali durante la gravidanza, devi consultare un medico. Alcuni oli essenziali non sono sicuri ad alte concentrazioni, mentre altri, come quelli di gaultheria, salvia sclarea, chiodi di garofano, e rosmarino, vanno evitati. Secondo alcuni studi possono causare contrazioni uterine o avere effetti sconosciuti.
Per una ragione di sicurezza si sconsiglia l’uso di oli essenziali alle donne nel primo trimestre di gravidanza, quando il feto è in una fase iniziale di sviluppo. Per avere un elenco completo degli oli essenziali da evitare, bisogna consultare il proprio medico.
Sensibilità
Anche se pensi di avere sotto controllo tutti i prodotti per la pelle che ti servono, la gravidanza può renderti immediatamente sensibile anche a prodotti che hai usato per anni, quindi non sorprenderti se la tua pelle di punto in bianco non riesce più a tollerare una certa sostanza. I prodotti per la pelle sensibile spesso hanno una quantità limitata di ingredienti, oppure sono privi di quelle sostanze che in genere provocano irritazioni cutanee. I prodotti privi di profumi, coloranti e alcool hanno minori possibilità di provocare reazioni avverse, lo stesso vantaggio si ottiene passando ai cosmetici minerali.
Ricorda che i prodotti etichettati come “naturali” non indicano necessariamente che non provocheranno reazioni avverse sulla tua pelle, e non garantiscono che sarà sicuro utilizzarli in la gravidanza. Prima di provare un nuovo prodotto, controlla sempre gli ingredienti che contiene e, per ogni evenienza, provalo prima su una piccola zona della pelle.
La cura della pelle può essere un buon modo per coccolarti mentre un piccolo essere umano sta crescendo dentro di te. È sicuramente una fase che vuoi trascorrere in sicurezza, ed è importante controllare se i tuoi prodotti di bellezza contengono ingredienti potenzialmente nocivi. È sempre meglio consultare un medico quando non ne sei sicura. Esistono tantissime buone alternative sia utili che divertenti da utilizzare in questo periodo così speciale!