COCKTAIL DI PRODOTTI DI BELLEZZA: è possibile mischiare tra loro i prodotti di bellezza?
Guardando i tutorial di bellezza o i video delle beauty - influencer, avrai sicuramente notato che i prodotti di bellezza vengono mescolati tra loro o per risparmiare tempo, o perché si pensa che la combinazione di più ingredienti possa offrire ulteriori benefici. Esiste anche il fattore fai-da-te, che può risultare attraente per chi vorrebbe personalizzare un prodotto e renderlo specifico per la propria pelle.
Ma se tu non sei una beauty-blogger di professione, e non hai sempre il tempo per fare una ricerca approfondita, è sicuro mischiare i tuoi prodotti di bellezza? O è meglio utilizzarli così come sono, nei vari passaggi della routine di bellezza?
Vogliamo illustrarti alcuni suggerimenti e indicazioni per realizzare dei “cocktail” di prodotti di bellezza – cosa è sicuro, cosa non lo è, e la possibilità di trarre vantaggi aggiuntivi quando mischiamo più prodotti.
Fai attenzione quando mischi i prodotti
Prima di iniziare a giocare allo scienziato pazzo con la tua pelle a casa tua, devi sapere che alcuni prodotti di bellezza non vanno mischiati. Ognuno di noi ha una pelle diversa e quindi non è detto che tu avrai una reazione avversa, inoltre questi ingredienti, se mischiati insieme, potrebbero non funzionare bene come dovrebbero. Se hai una pelle molto sensibile, dovresti evitare di applicare questi ingredienti in sequenza in più strati anche se si trovano in prodotti separati.
- Vitamina C e acidi (AHA/BHA). A concentrazioni più alte alcune persone hanno osservato che la vitamina C può irritare la pelle. Se la mescolo con degli acidi, la tua pelle potrebbe arrossarsi e screpolarsi. La vitamina C e gli acidi possono anche variare notevolmente in termini di pH e, se non vengono applicati in maniera sicura, potrebbero diminuire l’efficacia dei tuoi prodotti. Se vuoi utilizzare gli acidi e la vitamina C insieme, devi controllare le loro concentrazioni ed assicurarti di applicarli nel giusto ordine. Se fatto bene, potresti anche migliorare il modo in cui vengono assorbiti dalla pelle.
- Retinolo e acidi. Ricorda che il retinolo è anche un agente esfoliante, ed è una di quelle sostanze che, anche se usata da sola, potrebbe essere tollerata con difficoltà dalla pelle. L’aggiunta di acidi al retinolo potrebbe provocare secchezza e gravi irritazioni.
- Retinolo e vitamina C. È un altro caso in cui due sostanze attive, se mischiate, potrebbero risultare troppo forti. Se combinate, potrebbero provocare una maggiore fotosensibilità, rendendole inadatte ad essere utilizzate di giorno. Se vuoi utilizzarle entrambe, potresti utilizzare la vitamina C di giorno, per proteggere la pelle dai radicali liberi, e il retinolo di sera, quando la tua pelle non è esposta ai raggi solari.
Come regola generale, fai molta attenzione nel miscelare gli ingredienti attivi, soprattutto quelli più forti che potrebbero irritare o danneggiare la tua barriera cutanea quando vengono usati insieme.
Ricette per un cocktail di prodotti di bellezza
Se vuoi risparmiare tempo, o creare il tuo trattamento personalizzato puoi mischiare tra loro gli ingredienti più delicati. Pensa agli effetti integrati che potrebbero avere, e a come potrebbero agire, se combinati, sul tuo tipo di pelle. Se hai una pelle molto secca, combinare un siero nutritivo con un tonico idratante può aumentare l’idratazione. Se hai la pelle tendente all’acne, la combinazione di prodotti lenitivi e schiarenti ( per le cicatrici) potrebbe offrire una magnifica azione complessiva. Puoi anche combinare un tonico acquoso con un altro prodotto se vuoi regolare la texture.
- Se hai una pelle particolarmente secca, aggiungere una formula a base di acido ialuronico alla tua crema idratante permetterà alla pelle di assorbire e trattenere più acqua. Puoi anche combinarlo con altri ingredienti che tendono ad asciugare la pelle, come il retinolo.
- La bava di lumaca è molto più delicata di tante altre sostanze attive ed ha numerose proprietà curative e leviganti. È anche poco reattiva, e può essere miscelata con prodotti idratanti per apportare dei benefici anti-invecchiamento. Se hai la pelle sensibile o irritata, la bava di lumaca e la propoli creano un trattamento super lenitivo.
- La vitamina E e la vitamina C possono andare mano nella mano. La vitamina E può effettivamente stabilizzare la vitamina C, una sostanza molto più volatile, ed insieme essendo ricchi di antiossidanti, sono eccezionali per combattere i radicali liberi.
- Il retinolo e l’acido ferulico formano una combinazione davvero forte. L’acido ferulico è un antiossidante di origine vegetale che costituisce un ottimo sistema di rilascio del retinolo, e lo fa funzionare in modo più efficiente.
- Se utilizzi un detergente in polvere, prova a miscelarlo con il tuo tonico preferito invece che con acqua. Per evitare il rischio di irritazioni, assicurati prima che il tuo tonico non contenga nessuna sostanza troppo forte; un tonico acquoso e dall’azione idratante potrebbe andare bene. Se pensi che il tuo esfoliante sia un po’ troppo aggressivo, puoi diluirlo con un po’ di tonico per renderlo più delicato sulla pelle.
- Sta diventando molto popolare mischiare o stratificare i seri (un’attività detta “doppio siero”) per ottenere degli effetti combinati. La combinazione di formule illuminanti con quelle idratanti, e di formule lenitive con quelle anti-acne può funzionare bene.
- I prodotti che contengono acido salicilico e niacinammide possono combinare le loro azioni sulla pelle grassa o acneica. L’acido salicilico rimuove le ostruzioni dai pori, mentre la niacinammide regola la produzione di sebo.
Suggerimenti
- Ogni volta che si miscelano i prodotti è molto importante eseguire prima un test su una piccola zona della pelle. Ci sono troppe variabili che dipendono dalla formula che stai usando, e dovresti evitare di mettere direttamente sul viso qualcosa che potrebbe provocare una reazione avversa.
- Se vuoi miscelare più prodotti, fanne solo la quantità che ti serve per l’uso immediato. La stabilità e la conservazione degli ingredienti di un prodotto potrebbe cambiare se viene mischiato con altri prodotti, e devi evitare di ridurne la durata.
È sempre una buona idea fare attenzione alle sostanze attive, anche se le utilizzi solo stratificati in sequenza. Se sei certa di utilizzare ingredienti che con azioni che si combinano tra loro, potrai evitare di usare sostanze che si annullano a vicenda, o che potrebbero provocare reazioni avverse. È meglio riuscire a stratificare i prodotti direttamente l’uno sull’altro, perchè è un metodo più sicuro rispetto al mescolarli tra loro.