PELLE SECCA VS PELLE DESIDRATATA
I termini “secco” e “disidratato” spesso possono essere confusi quando parliamo della nostra pelle. Anche se la tua pelle potrebbe essere sia secca che disidratata, le due condizioni non sono la stessa cosa. È possibile avere una pelle grassa, ma allo stesso tempo disidratata! Riuscendo a capire se la tua pelle sia secca oppure disidratata permette di trattare in maniera appropriata la condizione di base della tua pelle, e poterti così avvicinare ad ottenere la pelle soda e liscia dei tuoi sogni.
Alla pelle secca manca il grasso, alla pelle disidratata manca l’acqua
Per farla breve, alla pelle secca manca il grasso e alla pelle disidratata manca l’acqua. Ma osserviamo bene le differenze tra queste due condizioni.
La pelle secca è un tipo di pelle. Se la tua pelle non è mai stata grassa (non hai mai dovuto asciugarla, e non è mai stata unta), probabilmente il tuo tipo di pelle è la pelle secca. La tua pelle non produce grasso a sufficienza per proteggersi, lubrificarsi e ammorbidirsi. Anche condizioni climatiche aggressive e l’aria secca degli ambienti interni potrebbero essere le cause della pelle secca, desquamata, quando cioè la produzione di sebo non riesce a tenere il passo con la quantità di sebo necessaria alla pelle per proteggersi.
La pelle disidratata è una condizione che può riguardare tutti i tipi di pelle. Molte persone si sorprendono quando scoprono che si può avere una pelle grassa molto disidratata o che non ha abbastaza acqua. Le cause potrebbero essere un’alimentazione non adeguata, una disidratazione generale, ma anche un’esfoliazione eccessiva, delle condizioni climatiche aggressive, l’uso di detergenti che lasciano la pelle secca, e numerosi altri fattori.
Come trattare la pelle secca
Se hai una pelle secca, desquamata, e sensibile dall’aspetto opaco e ruvido e che sembra non produrre grasso, hai la pelle secca. Le persone con la pelle secca tendono ad avere la pelle secca in tutto il loro corpo, non solo sul viso. Il modo migliore per trattare la pelle secca è di proteggerla con dei grasso emollienti, essenzialmente rifornendo la pelle dei grassi che le mancano.
Cerca prodotti a base di lipidi come ceramidi e colesterolo, sostanze che si trovano naturalmente nella barriera protettiva cutanea.
La pelle secca trae notevoli benefici dagli oli viso. Se sei nuova all’uso degli oli viso, non preoccuparti, se troverai l’olio viso giusto per te, non lascerà la tua pelle nè unta nè grassa. Prova con gli oli di camelia, jojoba, squalene, rosa canina, e altri oli leggeri che renderanno la tua pelle morbida e protetta. Le creme nutrienti spesso contengono oli vegetali e, anche se quando vengono applicate in genere risultano più ricche, agiscono creando uno scudo di idratazione ottimale per la pelle secca.
Come trattare la pelle disidratata
Identificare la pelle disidratata può essere più difficile e meno immediato della pelle secca. Potresti notare dei segni da disidratazione nelle zone in cui la pelle è tesa e tirata, e avere la sensazione che tutto il tuo viso sia a sua volta teso e tirato. La pelle disidratata tende anche ad essere opaca, guarisce più lentamente, si irrita con più facilità, e, per compensare la mancanza d’acqua, potrebbe effettivamente produrre più sebo.
La prima cosa da fare per trattare la pelle disidratata, è rimuovere le cause della disidratazione e delle irritazioni. Evita di utilizzare quei detergenti aggressivi che deprivano la pelle di tutti i suoi grassi (che servono a prevenire la perdita d’acqua transepidermica, detta “TEWL”). Utilizza invece un detergente struccante delicato a base grassa, e un detergente schiumogeno delicato e leggermente acido, simile alla composizione della tua pelle (ti consigliamo il detergente Cosrx Low pH Good Morning). Cerca di capire quali sono i prodotti di bellezza e i cosmetici che irritano la tua pelle e che danneggiano le sue difese naturali. Evita di utilizzare prodotti che contengono alcol, che fa seccare la pelle, e acidi aggressivi la cui azione esfoliante potrebbe essere troppo eccessiva.
Reidrata la tua pelle applicando in sequenza dei prodotti idratanti dal più leggero al più pesante. Inizia con un’essenza acquosa, poi un tonico idratante più ricco e successivamente un’ampoule o un siero idratante. Cerca prodotti che contengano acido ialuronico, una sostanza umettante che attrae l’acqua verso gli strati più superficiali della tua pelle (ti consigliamo il siero the Klairs Rich Moist Soothing Serum). Usa regolarmente maschere in tessuto per reintegrare il contenuto idrico della tua pelle. Assicurati di trattenere l’idratazione all’interno della tua pelle utilizzando una buona crema oppure un olio. Applicare un trattamento notte prima di andare a dormire, come la maschera notte Laneige Water Sleeping Mask, eviterà che la pelle perda acqua durante la notte, soprattutto se dormi in una stanza in cui c’è l’aria condizionata, che rende l’ambiente secco.
Che tu abbia una pelle secca o disidratata, assicurati avere un’alimentazione corretta, bere tanta acqua e di dormire a sufficienza. La pelle, essendo l’ organo più grande, è in grado di riflettere la nostra salute generale, quindi concediti un po’ di tempo in più per prenderti cura di te.